Download Comunicato Photo Gallery
100 anni di Bauhaus: il futuro che ha fatto scuola.
Il Baden Württemberg celebra l’arte moderna del primo dopoguerra.

Friedrichshafen_Zeppelinmuseum©Hendrik_Bohle thelink.berlin

Stuttgart_Weissenhof_Le Corbusier©TMBW_Gregor_Lengler
È il grande evento del 2019. In Germania si celebra il centenario della fondazione a Weimar della Bauhaus, la scuola di architettura, arte e design, voluta da Walter Gropius, che divenne riferimento fondamentale per tutti i movimenti d’innovazione legati al razionalismo e al funzionalismo. I suoi docenti, non solo tedeschi, erano figure di spicco del panorama europeo del primo dopoguerra e i loro insegnamenti sul moderno rapporto tra tecnologia e cultura furono interrotti solo dall’avvento del nazismo. Il Baden-Württemberg non può non celebrare un movimento che nel Sud del Paese ha lasciato importanti tracce e ha trovato, a Ulm ma un po’ in tutto il Land, il terreno ideale per tornare a diffonderne le idee moderniste dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, riuscendo a influenzare l’intera futura storia del design internazionale. Costellato di architetture uniche, centri culturali e musei, il Baden-Württemberg si presta a diversi itinerari sulle orme della corrente Bauhaus.
Tra le tappe imprescindibili, gli esperimenti del Neues Bauen, ovvero il “nuovo costruire”, la ricerca di soluzioni abitative innovative. Per esempio il Weissenhofsiedlung, quartiere modernista di Stoccarda, a firma dello stesso Gropius ma anche di Le Corbusier (le cui due abitazioni sono sotto tutela Unesco), Mies van der Rohe e altre archistar. Oppure il Dammerstock, altro quartiere residenziale progettato da Gropius, a Karlsruhe. Per non parlare della Haus auf der Alb di Bad Urach, monumento della Bauhaus, oggi sede di meeting e conferenze con tanto di pensionato, ma originariamente concepito come avveniristica e accogliente casa di riposo. A Ulm ci sono gli edifici della HfG, la scuola che nel secondo dopoguerra si dedicò a tramandare e sviluppare gli insegnamenti della Bauhaus. Lo spirito innovatore di quegli anni si ritrova anche nei tanti musei del Land, che per il giubileo lanciano iniziative speciali. Allo Zeppelin Museum di Friedrichshafen, per esempio, è aperta fino al 28 aprile la mostra “Ideal Standard-Speculazioni sulla Bauhaus oggi”. Poi per tutto il 2019 sarà un rincorrersi di esposizioni speciali sul tema della nuova architettura e del design, a Ulm, Stoccarda, Mössingen, Karlsruhe…
Dalle architetture alle architetture del verde, il passo è breve. L’altro focus per il nuovo anno in Baden-Württemberg è l’edizione 2019 del BUGA-Bundesgartenschau di Heilbronn, rassegna del verde che impreziosisce parchi, aiuole, giardini e le aree a prato della città, comprese le sponde del fiume Neckar, recentemente “restaurate”. Land-art, verde d’artista, fioriture-capolavoro, installazioni e performance diventano la scenografia perfetta per una città che vuole discutere e riflettere su temi sempre più attuali: vivebene e in salute, le città di domani, la mobilità sostenibile, le nuove soluzioni abitative. In programma per poco meno di 6 mesi -per la precisione 173 giorni, dal 17 aprile al 6 ottobre- il BUGA 2019 si presenta infatti con una grande novità: per la prima volta in 70 anni crea una simbiosi unica tra architetture verdi e urbane, coinvolgendo nella rassegna non solo i capolavori green ma anche gli edifici più avveniristici di Heilbronn, amanti della natura e paesaggisti insieme ad architetti e cittadini. A corollario del lungo evento, numerose iniziative sportive all’aperto, appuntamenti culturali, spettacoli, concerti, teatro e danza. Una sorta di grande festa d’estate sotto il sole e le stelle, che però dura da primavera ad autunno inoltrato.
Ludwigsburg, il barocco in fiore si risveglia

©Tourismus-Events_Ludwigsburg

©Tourismus-Events_Ludwigsburg
Chissà se l’hanno chiamato Barocco in fiore (Blühendes Barock) per questo… fatto sta che la splendida scenografia settecentesca per cui Ludwigsburg è nota come la Versailles di Germania, è chiusa in un verde abbraccio che al volgere delle stagioni si tinge di sempre nuove sfumature e che al contesto naturale deve molto del suo indiscusso fascino. Non a caso è proprio una manifestazione dedicata al risveglio della primavera –Frühlingserwachen, dal 22 marzo al 28 aprile, a inaugurare la lunga serie di eventi in programma nel 2019 sullo sfondo della residenza e del suo parco. Naturalmente protagonista sarà la Pasqua, con le sue tradizioni, i suoi colori, l’oggettistica a tema da tutto il mondo e… la favolosa Osterallee (il viale della Pasqua), orlata da 10.000 uova colorate. A maggio, dal 9 al 20, tocca alle Ludwigsburger Schlossfestspiele, festival della musica che alle note classiche accosta anche teatro-danza, serate liederistiche e tanto altro, su palcoscenici sempre diversi. La musica, quella di strada questa volta, è poi protagonista dal 7 al 9 giugno, con l’Internationales Strassenmusikfestival, che richiama oltre 50 musicisti di strada da tutto il mondo.
Se ne sentiranno di tutti i generi: jazz, pop, a cappella, classica, folk ecc. Grazie alla rassegna Sand Kunst (arte di sabbia), dal 6 luglio al 29 agosto, sculture d’autore realizzate con la sabbia sul tema delle fiabe popoleranno il parco della residenza, dove per l’occasione saranno anche allestite delle piccole spiagge. A luglio torna anche Le Quartier Blanc di Ludwigsburg: Eberhardstrasse si veste di bianco, avventori compresi, e si trasforma in un grande ristorante all’aperto dalle atmosfere da una notte di mezza estate. Dal 30 agosto al 3 novembre dal bianco si passa all’arancione, con la tradizionale Mostra Internazionale della Zucca: oltre 450.000 sculture assemblate nel parco del castello con un incredibile assortimento di variopinte cucurbite. A corollario, la regata delle zucche (si rema galleggiando all’interno di enormi ortaggi svuotati), il campionato mondiale per la zucca più pesante (si parla di quintali) e la festa del taglio e intaglio della zucca (a colpi di coltello ma anche di motosega). Ovviamente non mancherà la gastronomia tema. E così, in un soffio, sarà già di nuovo ora dei mercatini di Natale…
Parchi e residenze in festa. Toujours.

UNESCO_Kloster_Maulbronn©Staatliche Schlösser und Gärten Baden-Württemberg, Günther Bayerl

Castello di Ludwigsburg©Staatliche Schlösser und Gärten Baden-Württemberg, Günther Bayerl
Un nuovo anno, la natura che si risveglia, il rincorrersi delle fioriture, la stagione delle feste all’aperto… Non mancano mai i motivi per festeggiare nelle residenze e nei parchi della Staatliche Schlösser und Gärten Baden-Württemberg, l’associazione che riunisce residenze nobiliari e monasteri del Baden Württemberg, valorizzandone le storiche cornici verdi non solo con aperture straordinarie e visite guidate ma anche con mostre, programmi per famiglie, feste e spettacoli all’aperto. Nel 2019 si è scelto di celebrare l’antica, non sempre facile, a tratti impossibile come insegna la storia, “amicizia” con i vicini francesi. Il tema dell’anno è infatti “Ziemlich gute Freunde. Mit Schwert, Charme und Esprit” (Buoni amici o quasi. Tra spade, charme ed esprit). Luigi XIV fu esempio per tutte le corti d’Europa, in fatto di regime ma anche e soprattutto di stile.
Tutto all’epoca usava à la française e lo spirito di Versailles si diffondeva ovunque, come ben si nota ancora per esempio a Ludwigsburg. Questa liaison, che affonda le radici lontano e che resiste anche ai momenti più bui del secondo conflitto mondiale, in nome del savoir vivre, del Bello e dello stile, ispirerà le visite guidate speciali e gli eventi in programma durante tutto il 2019. Anche la tradizionale giornata dei conventi aperti, in calendario il 13 ottobre, non potrà non porre l’accento sull’importanza in Baden-Württemberg dell’ordine dei cistercensi, che ebbe origine in Francia.
https://www.schloesser-und-gaerten.de/en/home/
Bentornata primavera, all’Europa-Park.

Eurosat-CanCan Coaster©Europa-Park

KrØnasår The Museum-Hotel©Europa-Park
Con la bella stagione torna anche il divertimento all’aperto dell’Europa-Park, favoloso parco divertimenti che conduce grandi e piccini in un divertente viaggio nel vecchio continente, di attrazione in attrazione. Diviso in 15 aree tematiche intitolate ad altrettanti Paesi europei, ne ripropone architetture, atmosfere, vegetazione, gastronomia e ospitalità tipiche. Tante le attrazioni davvero mozzafiato, a partire dal nuovo Eurosat-CanCan Coaster, -montagne russe indoor in stile Moulin Rouge, nel quartiere francese- e dall’adrenalinico Wodan-Timburcoaster, che garantisce corse a 100 km/h.
E con l’estate si fanno particolarmente invitanti anche le attrazioni acquatiche, che sposano divertimento e refrigerio. Il 2019 riserverà diverse novità: in primavera aprirà il sesto hotel esperienziale “KrØnasår “, l’hotel-museo ed entro la fine dell’anno vedrà la luce “Rulantica”, il nuovo mondo acquatico di Europa-Park. Inoltre il parco tematico più grande della Germania offre tutto l’anno un sensazionale mondo acquatico con 9 aree tematiche, 25 emozionanti attrazioni e un’imponente ambientazione nordica.
COME ARRIVARE

©Stuttgart Airport
Il Baden-Württemberg è facilmente raggiungibile dall’Italia in auto, treno o aereo. In particolare l’Aeroporto di Stoccarda – www.stuttgart-airport.com – è il punto di partenza ideale per raggiungere le diverse regioni turistiche ed è ottimamente collegato all’Italia. Con i nuovi piani di volo, orario invernale 2018/2019* Eurowings opera da Brindisi, Catania, Milano Malpensa, Napoli, e Roma Fiumicino –www.eurowings.com; easyJet da Milano Malpensa e Venezia – www.easyjet.com; Novità: da Torino con Blue Air – www.blueairweb.com *Soggetto a modifiche
Il Baden-Württemberg in breve
La regione del Baden-Württemberg, nel sud-ovest della Germania, confina con Francia e Svizzera ed è facilmente raggiungibile dall’Italia in auto, treno o aereo. Land tra i più popolosi del Paese, vanta diversi primati: è la regione con il maggior reddito pro-capite della Germania e quella con il miglior sistema scolastico, è conosciuto per l’eccellente offerta culturale, così come per la lunga tradizione termale, i vini i e la cucina gourmet. Una delle aree più visitate della Germania, offre una grande varietà di panorami e paesaggi, che vanno dagli incontaminati boschi della Foresta Nera alla vivacissima Stoccarda, fino al Lago di Costanza. Che si tratti di una vacanza-benessere o di un soggiorno attivo, viaggi con bambini o vacanze culturali, esperienze culinarie o grande shopping, il Baden-Württemberg è pronto a dare il benvenuto. Per maggiori informazioni sulla regione e sulla sua offerta turistica: www.tourismus-bw.de.
Per ulteriori informazioni alla stampa:
Martinengo & Partners Communication
Ufficio stampa regione Baden Württemberg
Via Vincenzo Monti, 9 – 20123 Milano
Tel. + 39 02 4953 6650 r.a.
E-mail: martinengo@martinengocommunication.com
Web: www.martinengocommunication.com
SOCIAL MEDIA