tophd

16 Jan 2021
   
  • Home
  • Services
  • Expertise
  • Case Studies
    • American Airlines
    • CastaDiva
    • Eurowings
    • Hotel Milano Scala
    • Tunisia
    • Rovos Rail
  • Clients
  • Press Room
    • Press Releases
  • Contact
News
  • Affidate a Martinengo & Partners Communication le relazioni pubbliche e la comunicazione del Luxury Chalet Resort di Courmayeur Au Coeur des Neiges 15 Gennaio 2021
  • La magia del gelido inverno in Baden-Württemberg 11 Dicembre 2020
  • Il DomRömer di Francoforte candidato a “Best Europe Tourism Project” 10 Dicembre 2020
  • Mapp apre la sua piattaforma di marketing automation alle soluzioni esterne 10 Dicembre 2020
  • I consigli tattici di Mapp per arricchire la customer experience dei nuovi clienti 1 Dicembre 2020

I costi per le imprese dell’UE derivanti dalla produzione di pesticidi contraffatti ammontano a 1,3 miliardi di EUR l’anno.

8 Febbraio 2017 martinengo 2028

Download Comunicato Photo Gallery Link alla pagina ufficiale di EUIPO Scarica l'Infografica 

I costi per le imprese dell’UE derivanti dalla produzione di pesticidi contraffatti ammontano a 1,3 miliardi di EUR l’anno.

I mancati introiti legittimi equivalgono al 13,8 % l’anno, a causa della contraffazione di pesticidi

Un nuovo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) rileva che nell’UE-28 i mancati introiti legittimi equivalgono al 13,8 % l’anno, a causa della contraffazione di pesticidi.
Tali mancate vendite generano a loro volta una perdita diretta di 2 600 posti di lavoro nel settore dei pesticidi dell’UE, poiché i legittimi produttori assumono meno personale di quanto farebbero in assenza di contraffazione.
Se si prendono in considerazione anche gli effetti a catena che i pesticidi contraffatti producono sul mercato, i posti di lavoro persi nell’economia dell’UE salgono a 11 700.
In termini di entrate pubbliche, nell’UE-28 la perdita annuale complessiva imputabile ai prodotti contraffatti in questo settore è stimata a 238 milioni di EUR, fra mancati prelievi fiscali e contributi previdenziali.

Il Direttore esecutivo dell’EUIPO, António Campinos, ha dichiarato:

Come emerso dalla nostra serie di studi, la contraffazione non risparmia alcun settore dell’economia, e l’industria dei pesticidi, che conta numerose piccole e medie imprese, non fa eccezione. Questo rapporto, che conclude il decimo di una serie di studi, delinea l’effetto economico della contraffazione sulle vendite e sui posti di lavoro, e mostra in che modo la presenza di prodotti contraffatti sul mercato si ripercuote sui legittimi produttori.

Germania: il principale produttore di pesticidi nell’UE è la Germania, dove questo settore ha un peso economico pari a 4 miliardi di EUR. Secondo le stime dello studio, i pesticidi contraffatti hanno un costo per il settore tedesco della produzione pari a 299 milioni di EUR l’anno, cui si aggiunge la perdita di 500 posti di lavoro.

Francia: il secondo maggior produttore di pesticidi in Europa è la Francia, che detiene una quota di 3,5 miliardi di EUR. Lo studio calcola che il settore francese dei pesticidi registra ogni anno mancate vendite dell’ordine di 240 milioni di EUR e una perdita di 500 posti di lavoro a causa della contraffazione.

Italia: lo studio stima che in Italia il settore dei pesticidi subisce ogni anno mancate vendite pari a 185 milioni di EUR e una perdita di 270 posti di lavoro.

Spagna: dalle stime del rapporto, emerge che 94 milioni di EUR di mancate vendite ogni anno, e una perdita di 200 posti di lavoro, sono la conseguenza della contraffazione per il settore spagnolo dei pesticidi.

Regno Unito: le mancate vendite nel settore dei pesticidi sono stimate complessivamente a 76 milioni di EUR l’anno, mentre i posti di lavoro persi sarebbero 200.

NOTA PER I REDATTORI

Lo studio pubblicato oggi è il decima di una serie di studi settoriali intesi a quantificare l’impatto economico della contraffazione. In futuro saranno esaminati altri settori, tra cui quello degli smartphone, della componentistica per auto e ulteriori settori ritenuti vulnerabili alle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.

INFORMAZIONI SULL’EUIPO

L’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale è stato istituito nel 2009 per sostenere la protezione e l’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale, nonché per combattere la crescente minaccia di violazioni della PI in Europa. Esso è stato affidato all’EUIPO il 5 giugno 2012 mediante il regolamento (UE) n. 386/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Contatti stampa

Cinzia Martinengo
Martinengo & Partners Communication – Milano
Tel.+39 02 4953 6650
cinzia.martinengo@martinengocommunication.com

Laura Casado Ruth McDonald
Tel.: +·34 96 513 8934 Tel.: +34 96 513 7676
Laura.CASADO@euipo.europa.eu Ruth.MCDONALD@euipo.europa.eu

Claire Castel
Tel.: +34 96 519 9735
Claire.CASTEL@euipo.europa.eu #EUIPOreports

Salva

Salva

ContraffazioneEUIPOimpresePesticidi
Condividi questo articolo:
Tweet

CIRCA L'AUTORE

  • SU DI ME
  • ALTRI ARTICOLI

Eurowings e Lufthansa Innovation Hub sperimentano il “Flightpass”, il carnet da 10 voli per studenti, pendolari o viaggiatori d’affari

7 Febbraio 2017 martinengo 0

Pasqua al Crans Ambassador

9 Marzo 2016 martinengo 0

Douz e Tozeur: la Tunisia delle oasi e del maestoso deserto

16 Marzo 2018 martinengo 0

SunExpress introduce il collegamento tra Milano Malpensa e Izmir

21 Giugno 2016 martinengo 0

POST CORRELATI

Affidate a Martinengo & Partners Communication le relazioni pubbliche e la comunicazione del Luxury Chalet Resort di Courmayeur Au Coeur des Neiges

15 Gennaio 2021 cinzia 0

La magia del gelido inverno in Baden-Württemberg

11 Dicembre 2020 cinzia 0

Il DomRömer di Francoforte candidato a “Best Europe Tourism Project”

10 Dicembre 2020 cinzia 0

Mapp apre la sua piattaforma di marketing automation alle soluzioni esterne

10 Dicembre 2020 cinzia 0

bottone-piccolo

CLIENTS PRESS ROOM

  • Alpine Green Experience
  • Amàre Beach Hotel Ibiza
  • American Airlines
  • Baden Württemberg
  • Comune di Cogne
  • Costa Rica
  • DO7 Eco Club House
  • Eco Wellness Hotel Notre Maison – Cogne
  • Forbes Travel Guide 2020
  • Frankfurt
  • Hotel Milano Scala – Milan
  • LATEST PRESS RELEASES
  • Mapp
  • Martinengo & Partners
  • NEWS
  • Progetto Cicogna
  • Ristorante Acquada
  • Rovos
  • Royal Commission for AlUla
  • SPSG Prussian Palaces and Gardens Foundation Berlin-Brandenburg
  • Thai Airways
  • Tunisia
  • Webtrekk

SOCIAL MEDIA

  • FacebookFacebook
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter

Approfondisci

  • Sitemap

Member of

Recent News

  • Affidate a Martinengo & Partners Communication le relazioni pubbliche e la comunicazione del Luxury Chalet Resort di Courmayeur Au Coeur des Neiges
  • La magia del gelido inverno in Baden-Württemberg
  • Il DomRömer di Francoforte candidato a “Best Europe Tourism Project”
  • Mapp apre la sua piattaforma di marketing automation alle soluzioni esterne
  • I consigli tattici di Mapp per arricchire la customer experience dei nuovi clienti

EDITORIAL CALENDAR

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • LATEST PRESS RELEASES
Copyright 2016 | Martinengocommunication.com | All Rights Reserved | Powered by Martinengocommunication
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Buona navigazione in Martinengocommunication.OkLeggi di più