tophd

22 Jan 2021
   
  • Home
  • Services
  • Expertise
  • Case Studies
    • American Airlines
    • CastaDiva
    • Eurowings
    • Hotel Milano Scala
    • Tunisia
    • Rovos Rail
  • Clients
  • Press Room
    • Press Releases
  • Contact
News
  • Nuovi ritrovamenti archeologici ad AlUla, Arabia Saudita, aggiungono gli anelli mancanti alla storia della regione 20 Gennaio 2021
  • Affidate a Martinengo & Partners Communication le relazioni pubbliche e la comunicazione del Luxury Chalet Resort di Courmayeur Au Coeur des Neiges 15 Gennaio 2021
  • La magia del gelido inverno in Baden-Württemberg 11 Dicembre 2020
  • Il DomRömer di Francoforte candidato a “Best Europe Tourism Project” 10 Dicembre 2020
  • Mapp apre la sua piattaforma di marketing automation alle soluzioni esterne 10 Dicembre 2020

EUIPO: Nel 2015 persi 45,3 miliardi di EUR a livello mondiale a causa di smartphone contraffatti

28 Febbraio 2017 cinzia 1990

Download Comunicato Scarica il Report Scarica l'Infografica
 


 

Alicante, 28 febbraio 2017

Nel 2015 persi 45,3 miliardi di EUR a livello mondiale a causa di smartphone contraffatti

 

Secondo una nuova relazione dell’EUIPO, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale, in collaborazione con l’UIT, l’Unione internazionale delle telecomunicazioni, nel 2015 sono stati venduti 184 milioni di smartphone in meno dall’industria legittima a causa della presenza sul mercato di dispositivi contraffatti.

La relazione stima che nel 2015 la perdita a livello mondiale del 12,9 % delle vendite legittime di smartphone sia da imputare alla presenza sul mercato di dispositivi contraffatti per un valore pari a 45,3 miliardi di EUR.

La relazione analizza il numero di smartphone venduti in 90 paesi in ogni regione del mondo basandosi sul monitoraggio dei punti di vendita nei quali i consumatori hanno effettuato gli acquisti.

Nel 2015 sono stati venduti in tutto il mondo 1,3 miliardi di smartphone: circa una persona su sei ha acquistato uno smartphone in quell’anno al prezzo medio di 275 EUR.

Nell’Unione europea nel 2015 sono stati venduti 150 milioni di dispositivi, uno ogni tre cittadini UE. Si stima che l’effetto della contraffazione nell’UE a 28 ammontasse a 14 milioni di unità nel 2015, ovvero all’8,3 % delle vendite del settore, per un valore pari a 4,2 miliardi di EUR.

Sulla base dei dati disponibili si evince che nel 2015 nelle altre regioni la perdita in termini di vendite a causa della contraffazione sia stata: in Africa del 21,3 %, in America Latina del 19,6 %, nei paesi arabi del 17,4 %, in Cina del 15,6 %, nella regione Asia-Pacifico dell’11,8 % e nell’America del Nord del 7,6 %. La Cina è responsabile per un terzo del totale delle mancate entrate a livello globale nel settore degli smartphone

Il Direttore esecutivo dell’EUIPO, António Campinos, ha dichiarato:

All’EUIPO, attraverso relazioni e analisi stiamo tracciando un quadro di come la contraffazione e la pirateria influiscano sui settori economici chiave. Si tratta della nostra prima relazione di questa serie che analizza un settore sia all’interno che all’esterno dell’UE. La stima di una perdita di vendite legittime di smartphone pari al 12,9 % a livello globale nel 2015 può rappresentare un forte messaggio per i decisori politici e per coloro che lavorano per contrastare la contraffazione in tutto il mondo.

Il direttore dell’ufficio per lo sviluppo delle telecomunicazioni presso l’UIT, Brahima Sanou, ha affermato:

La contraffazione pregiudica sia la crescita economica, sia la salute dei consumatori. Sono lieto di vedere che la nostra collaborazione con l’EUIPO contribuisce ad aumentare la consapevolezza in merito alle conseguenze sociali ed economiche dell’utilizzo degli smartphone contraffatti. È nostro dovere agire per proteggere i consumatori.

La relazione di oggi è l’undicesima di una serie di studi pubblicati dall’EUIPO tramite l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale in merito all’impatto economico della contraffazione nei settori industriali dell’UE. La relazione rappresenta il primo studio di una serie su scala mondiale. Gli studi precedenti di tale serie hanno analizzato: il settore dei pesticidi, il settore farmaceutico, il settore degli alcolici e dei vini, l’industria discografica, il settore delle borse e delle valigie, il settore dei gioielli e degli orologi, il settore dei giochi e dei giocattoli, il settore degli articoli sportivi, il settore dell’abbigliamento, degli accessori e delle calzature e il settore dei cosmetici e della cura personale.

Italia

In Italia, nel 2015 le mancate vendite di smartphone a causa della contraffazione sono state stimate in 885 milioni di EUR, con un mancato guadagno pari al 15,4 % per l’industria legittima.

 

Regno Unito

Nel Regno Unito, nel 2015 le mancate vendite di smartphone a causa della contraffazione sono state stimate in 660 milioni di EUR, con un mancato guadagno pari al 5,7 % per l’industria legittima.

 

Germania

In Germania, nel 2015 le mancate vendite di smartphone a causa della contraffazione sono state stimate in 564 milioni di EUR. Si calcola che il mancato guadagno dell’industria legittima in questo paese sia pari al 5,7 %, uno dei valori più bassi nell’UE.

 

Spagna

In Spagna, nel 2015 le mancate vendite di smartphone a causa della contraffazione sono state stimate in 386 milioni di EUR, con un mancato guadagno pari al 10 %.

 

Francia

In Francia, nel 2015 le mancate vendite di smartphone a causa della contraffazione sono state stimate in 380 milioni di EUR, con un mancato guadagno pari all’8 %.

 

NOTA PER I REDATTORI

La relazione pubblicata oggi è l’undicesima di una serie di relazioni settoriali intese a quantificare l’impatto economico della contraffazione. In futuro saranno studiati ulteriori settori, tra cui quello della componentistica per auto nonché altri ritenuti vulnerabili alle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.

 

INFORMAZIONI SULL’EUIPO

L’EUIPO è un’agenzia decentrata dell’UE, con sede ad Alicante, in Spagna. Gestisce la registrazione dei marchi dell’Unione europea (MUE) e dei disegni e modelli comunitari registrati (DMC), entrambi intesi a proteggere la proprietà intellettuale in tutti i 28 Stati membri dell’UE, e svolge attività di cooperazione con gli uffici di PI nazionali e regionali dell’UE. Fino al 23 marzo 2016 l’EUIPO era noto come Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (UAMI).

L’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale è stato istituito nel 2009 per sostenere la protezione e l’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale nonché per combattere la crescente minaccia di violazioni della PI in Europa. È stato affidato all’EUIPO il 5 giugno 2012 mediante il regolamento (UE) n. 386/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.

 

INFORMAZIONI SULL’UIT

L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) con sede a Ginevra, in Svizzera, è l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite competente in materia di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), le cui responsabilità comprendono, fra l’altro, l’assegnazione dello spettro radio e delle orbite satellitari a livello globale, lo sviluppo di norme tecniche che garantiscano l’interconnessione continua delle reti e delle tecnologie nonché l’impegno a migliorare l’accesso alle TIC da parte delle comunità scarsamente servite in tutto il mondo.

 

CONTATTI STAMPA:

Cinzia Martinengo
Martinengo & Partners Communication – Milano
Tel. +39 02 4953 6650
Cinzia.Martinengo@martinengocommunication.com

Laura Casado
Tel.: +·34 96 513 8934
Laura.CASADO@euipo.europa.eu
Ruth McDonald
Tel.: +34 96 513 7676
Ruth.MCDONALD@euipo.europa.eu

Claire Castel
Tel.: +34 965199735
Claire.CASTEL@euipo.europa.eu

#EUIPOreports

contraffazioniEUIPOsmartphone
Condividi questo articolo:
Tweet

CIRCA L'AUTORE

Martinengo Communication
  • SU DI ME
  • ALTRI ARTICOLI
Martinengo & Partners Communication is a Global Communication and Public Relations Agency based in Milan, specializing in tourism, lifestyle, hotels & resorts, aviation, destinations, institutions and industries. Our clients are mainly international companies and prestigious brands and products. We make your brand a success in Italy and around the world through our international partner agencies.

AMERICAN AIRLINES LANCIA UN NUOVO VOLO TRA VENEZIA E CHICAGO

16 Agosto 2017 cinzia 0

Webtrekk al DMEXCO

28 Agosto 2018 cinzia 0

Eco Wellness Hotel Notre Maison vincitore del premio Green Travel Award per la categoria Green Accommodation

18 Ottobre 2016 cinzia 0

Un film per promuovere il protocollo sanitario: la Tunisia si sta preparando per la sua ripresa turistica

10 Giugno 2020 cinzia 0

POST CORRELATI

Nuovi ritrovamenti archeologici ad AlUla, Arabia Saudita, aggiungono gli anelli mancanti alla storia della regione

20 Gennaio 2021 cinzia 0

Affidate a Martinengo & Partners Communication le relazioni pubbliche e la comunicazione del Luxury Chalet Resort di Courmayeur Au Coeur des Neiges

15 Gennaio 2021 cinzia 0

La magia del gelido inverno in Baden-Württemberg

11 Dicembre 2020 cinzia 0

Il DomRömer di Francoforte candidato a “Best Europe Tourism Project”

10 Dicembre 2020 cinzia 0

bottone-piccolo

CLIENTS PRESS ROOM

  • Alpine Green Experience
  • Amàre Beach Hotel Ibiza
  • American Airlines
  • Baden Württemberg
  • Comune di Cogne
  • Costa Rica
  • DO7 Eco Club House
  • Eco Wellness Hotel Notre Maison – Cogne
  • Forbes Travel Guide 2020
  • Frankfurt
  • Hotel Milano Scala – Milan
  • LATEST PRESS RELEASES
  • Mapp
  • Martinengo & Partners
  • NEWS
  • Progetto Cicogna
  • Ristorante Acquada
  • Rovos
  • Royal Commission for AlUla
  • SPSG Prussian Palaces and Gardens Foundation Berlin-Brandenburg
  • Thai Airways
  • Tunisia
  • Webtrekk

SOCIAL MEDIA

  • FacebookFacebook
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter

Approfondisci

  • Sitemap

Member of

Recent News

  • Nuovi ritrovamenti archeologici ad AlUla, Arabia Saudita, aggiungono gli anelli mancanti alla storia della regione
  • Affidate a Martinengo & Partners Communication le relazioni pubbliche e la comunicazione del Luxury Chalet Resort di Courmayeur Au Coeur des Neiges
  • La magia del gelido inverno in Baden-Württemberg
  • Il DomRömer di Francoforte candidato a “Best Europe Tourism Project”
  • Mapp apre la sua piattaforma di marketing automation alle soluzioni esterne

EDITORIAL CALENDAR

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • LATEST PRESS RELEASES
Copyright 2016 | Martinengocommunication.com | All Rights Reserved | Powered by Martinengocommunication
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Buona navigazione in Martinengocommunication.OkLeggi di più