tophd

19 Apr 2021
   
  • Home
  • Services
  • Expertise
  • Case Studies
    • American Airlines
    • CastaDiva
    • Eurowings
    • Hotel Milano Scala
    • Tunisia
    • Rovos Rail
  • Clients
  • Press Room
    • Press Releases
  • Contact
News
  • José A. Freig nominato Vice President of International Operations 15 Aprile 2021
  • La più grande sfida per le aziende è la conoscenza del cliente 14 Aprile 2021
  • Royal Commission for AlUla annuncia la mostra fotografica “AlUla – Journey Through Time” dal 22 aprile al 9 maggio 2021 Roma, Piazza San Silvestro 9 Aprile 2021
  • Le voci di tre Bocelli e molti strumenti per una celebrazione della vita a Hegra 9 Aprile 2021
  • Andrea Bocelli a Hegra, spettacolo gratuito e in diretta su YouTube 7 Aprile 2021

Le porte della Tunisia

1 Aprile 2019 cinzia 2695

Download Comunicato Photo Gallery

Tunisia

Le porte della Tunisia

Simboli e tradizioni che raccontano la storia di un paese

Chi visita la Tunisia non può non restare incantato dalla bellezza delle sue porte. Belle, colorate e cariche di significati. Le più particolari sono porte ad arco a due battenti, aventi una piccola sottoporta. Se si ha la fortuna di notare questa tipologia, si conoscerà il frutto dell’astuzia di una donna, che è poi rimasto nei secoli nella cultura delle porte tunisine.

La Khoukha (pesca), così viene chiamata questa porticina nella porta, è stata inventata dalla principessa spagnola, sposa di Abdulaziz Ibn Moussa Ibn Noussair. Indignata per l’atteggiamento dei suoi sudditi musulmani, i quali non si inchinavano davanti a nessuno, tranne che davanti a Dio, escogitò questa porticina che per le dimensioni più piccole del normale, costringeva chiunque ad abbassarsi e ad inchinarsi mostrando così rispetto per il luogo in cui si stava entrando e per i suoi occupanti. La qualità della porta di uno stabile è simbolo della ricchezza del proprietario: legno di palma, più usuale ed economico, per le case modeste, oppure albicocco, raro e prezioso, per le case nobili. Le porte tradizionalmente sono dotate di tre diversi battacchi di ferro che permettono, nei loro diversi toni, di sapere chi è dietro la porta e dare quindi il giusto benvenuto. L’anello di sinistra è riservato al marito, quello a destra ad estranei, amici o familiari e infine l’anello più basso è quello per i bambini.

In Tunisia le porte si differenziano anche per i colori, ognuno dei quali ha un significato particolare. I colori dominanti sono il verde e il giallo ocra. Nel Corano il giallo è detto essere un bel colore amato da Dio; mentre il verde è il colore del Paradiso. Quindi avere una porta principale con questi colori significherebbe la speranza di poter accedere in futuro al Paradiso al cospetto di Dio.

Il colore blu è stato introdotto solo in tempi recenti, ricordiamo il “blu di Sidi Bou Said”, il villaggio a nord di Tunisi, che ha ispirato tanti artisti. Ma soltanto all’inizio del secolo il blu incominciò ad essere apprezzato ed introdotto in Tunisia, ed ora è uno dei colori dominanti per le porte, le finestre e i muri delle case delle medine tunisine.

Le decorazioni sopra le porte sono effettuate tramite chiodi grandi e piccoli con i quali vengono fatti disegni stilizzati e simbolici. Questi decori vengono chiamati hilia (gioiello), per una particolare associazione tra la porta e la donna, come protettrice della dimora privata. Ciò porta a riflettere sul ruolo di primaria importanza ricoperto dalla donna all’interno della sfera privata. Avvicinandosi a queste porte decorate si può notare come i due grandi battenti siano la rappresentazione di due seni di donna!

Le altre decorazioni “disegnate” con le hilia e le geometriche sculture delle porte hanno significati storici e sociologici molto importanti e sono un po’ come il libro della storia della Tunisia. Ritroviamo il simbolo di Tanit, la dea cartaginese della fertilità, la stella di Davide a sei punte, la croce cristiana, il mihrab musulmano, la mezza luna turca, l’occhio, la mano di Fatima e il pesce. Il simbolo più frequente è la stella di Davide che secondo la leggenda scaccia i djinng, gli spiriti maligni (da cui deriva il nostro “genio”). La croce fa pensare al passato cristiano della Tunisia. Il mihrab, luogo della moschea dove l’imam guida i fedeli nella loro preghiera, non è altro che il simbolo dell’Islam. La mezza luna simbolizza la Turchia ottomana e il contrasto con la croce e il mondo cristiano.

Per maggiori informazioni, visitate il sito www.tunisiaturismo.it

Per ulteriori informazioni:
Martinengo & Partners Communication
Ufficio stampa Ente Nazionale Tunisino per il Turismo in Italia
Via Vincenzo Monti, 9 – 20123 Milano
Tel. (+39) 02 4953 6650
E-mail: martinengo@martinengocommunication.com
Web: www.martinengocommunication.com

Condividi questo articolo:
Tweet

CIRCA L'AUTORE

Martinengo Communication
  • SU DI ME
  • ALTRI ARTICOLI
Martinengo & Partners Communication is a Global Communication and Public Relations Agency based in Milan, specializing in tourism, lifestyle, hotels & resorts, aviation, destinations, institutions and industries. Our clients are mainly international companies and prestigious brands and products. We make your brand a success in Italy and around the world through our international partner agencies.

Le infinite sfumature dell’avvento in Baden-Württemberg

26 Settembre 2019 cinzia 0

Eurowings annuncia l’orario estivo 2017. Tante nuove destinazioni da Colonia/Bonn, Düsseldorf, Hannover, Berlino/Tegel, Stoccarda e Vienna. Las Vegas è la nuova destinazione intercontinentale da Colonia/Bonn

6 Settembre 2016 cinzia 0

Eurowings introduce 4 prodotti di top start-up nel “Wings Bistro” di bordo

14 Giugno 2018 cinzia 0

Decollano i voli Eurowings per la Namibia

14 Luglio 2017 cinzia 0

POST CORRELATI

“The man who sold his skin” della regista tunisina Kaouther Ben Hania in concorso a Venezia

28 Agosto 2020 cinzia 0

Per la Tunisia i viaggiatori italiani rientrano nella “zona verde”

26 Giugno 2020 cinzia 0

Un film per promuovere il protocollo sanitario: la Tunisia si sta preparando per la sua ripresa turistica

10 Giugno 2020 cinzia 0

TUNISIA IS #READY_AND_SAFE | Dal 27 giugno riaprono i confini

3 Giugno 2020 cinzia 0

bottone-piccolo

CLIENTS PRESS ROOM

  • Alpine Green Experience
  • Amàre Beach Hotel Ibiza
  • American Airlines
  • Au Coeur des Neiges
  • Baden Württemberg
  • Comune di Cogne
  • Costa Rica
  • DO7 Eco Club House
  • Eco Wellness Hotel Notre Maison – Cogne
  • Forbes Travel Guide 2020
  • Frankfurt
  • Hotel Milano Scala – Milan
  • ipsos
  • LATEST PRESS RELEASES
  • Mapp
  • Martinengo & Partners
  • NEWS
  • Progetto Cicogna
  • Ristorante Acquada
  • Rovos
  • Royal Commission for AlUla
  • SPSG Prussian Palaces and Gardens Foundation Berlin-Brandenburg
  • Thai Airways
  • Tunisia
  • Webtrekk

SOCIAL MEDIA

  • FacebookFacebook
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter

Approfondisci

  • Sitemap

Member of

Recent News

  • José A. Freig nominato Vice President of International Operations
  • La più grande sfida per le aziende è la conoscenza del cliente
  • Royal Commission for AlUla annuncia la mostra fotografica “AlUla – Journey Through Time” dal 22 aprile al 9 maggio 2021 Roma, Piazza San Silvestro
  • Le voci di tre Bocelli e molti strumenti per una celebrazione della vita a Hegra
  • Andrea Bocelli a Hegra, spettacolo gratuito e in diretta su YouTube

EDITORIAL CALENDAR

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • LATEST PRESS RELEASES
Copyright 2016 | Martinengocommunication.com | All Rights Reserved | Powered by Martinengocommunication