tophd

22 Jan 2021
   
  • Home
  • Services
  • Expertise
  • Case Studies
    • American Airlines
    • CastaDiva
    • Eurowings
    • Hotel Milano Scala
    • Tunisia
    • Rovos Rail
  • Clients
  • Press Room
    • Press Releases
  • Contact
News
  • Nuovi ritrovamenti archeologici ad AlUla, Arabia Saudita, aggiungono gli anelli mancanti alla storia della regione 20 Gennaio 2021
  • Affidate a Martinengo & Partners Communication le relazioni pubbliche e la comunicazione del Luxury Chalet Resort di Courmayeur Au Coeur des Neiges 15 Gennaio 2021
  • La magia del gelido inverno in Baden-Württemberg 11 Dicembre 2020
  • Il DomRömer di Francoforte candidato a “Best Europe Tourism Project” 10 Dicembre 2020
  • Mapp apre la sua piattaforma di marketing automation alle soluzioni esterne 10 Dicembre 2020

Maraya Concert Hall entra nel GUINNESS WORLD RECORDS™ in qualità di Edificio a Specchi più Grande del Mondo

27 Marzo 2020 cinzia 923

Download Comunicato Photo Gallery Guarda il video

 

Maraya Concert Hall entra nel GUINNESS WORLD RECORDS™ in qualità di Edificio a Specchi più Grande del Mondo

AlUla, Arabia Saudita, marzo 2020 – Situata ad AlUla, provincia del nord-ovest dell’Arabia Saudita, la Maraya Concert Hall è entrata nel Guinness World Records™ per essere l’edificio a specchi più grande del mondo. La parola “Maraya” in arabo significa specchio e l’edificio ha ricevuto l’appellativo di “meraviglia riflessa” grazie agli enormi specchi che sono stati applicati a tutta la struttura e che mettono in risalto l’incantevole paesaggio naturale che lo circonda. Hegra, nella regione di AlUla, è parte del paesaggio riflesso ed è il primo sito storico del Regno dell’Arabia Saudita ad essere stato nominato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Maraya è un gigantesco cubo di specchi, un edificio silenzioso e rispettoso, icona ricca di significato ed eleganza con un’intrinseca e stravagante semplicità, un perfetto esempio di relazione e armonia tra arte e paesaggio nell’architettura.
La straordinaria facciata della Maraya Concert Hall è stata inaugurata con una cerimonia speciale organizzata dalla Royal Commission for AlUla nel corso della seconda stagione del Festival Winter at Tantora. La struttura ha una platea che può ospitare 500 persone sedute e ha accolto esibizioni di artisti di spicco della scena internazionale tra cui il musicista Omar Khaira e il tenore Andrea Bocelli. Il percorso artistico del Festival ha avuto inizio con l’esibizione della cantante Aziza Jalal, che ha sorpreso i fan con un grande ritorno sulla scena dopo una pausa di 35 anni.

Situata a Wadi Ashaar, la Maraya Concert Hall è stata attrezzata con i più avanzati impianti audio teatrali e operistici. La struttura ha la forma di un cubo completamente ricoperto di specchi che riflettono il paesaggio pittoresco di AlUla che lo circonda, un contesto che ha ispirato e affascinato creativi, artisti e architetti dai tempi della civiltà Nabatea fino ai giorni nostri.

Il rivestimento esterno di specchi ricopre una superficie pari a 9.740 metri quadri e supera il record precedente di 6.500 metri quadri. Commentando il risultato Amr Al Madani, CEO della Royal Commission for AlUla, ha dichiarato: “AlUla è un patrimonio culturale per il mondo intero e questo è un ulteriore passo verso la realizzazione della visione di AlUla che punta a essere un centro culturale sia regionale che globale. Abbiamo concepito la Maraya Concert Hall con l’idea di realizzare un punto di riferimento mondiale per eventi, concerti, celebrazioni, incontri e convention aziendali. La sala a specchio è un palcoscenico mondiale dove natura, cultura e patrimonio umano coesistono in armonia”.

Al Madani ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di celebrare l’apertura della Maraya Concert Hall e ringraziamo i nostri partner, esperti, ingegneri e architetti che hanno lavorato giorno e notte per creare questo incredibile monumento nel cuore del meraviglioso deserto di AlUla”.

Il designer Florian Boje dello studio Giò Forma ha dichiarato: “Come risulta evidente nell’architettura dei Nabatei, la Maraya Concert Hall è stata creata tenendo a mente la natura delle rocce locali segmentate e “scolpendo” dal pieno. Questo edificio unico porta a riflettere sull’inconfondibile ambiente geologico, sulla radicale astrazione del paesaggio circostante e sulle insolite incursioni dell’uomo nel paesaggio naturale; i riflessi danno un senso di equilibrio avvolgente, di una profonda connessione del patrimonio umano con la natura e del suo intreccio armonico che ci ricorda la responsabilità di proteggere la nostra cultura umana che si combina con l’eccezionale contesto naturalistico di AlUla”.

La creazione della Maraya Concert Hall si è sviluppata all’interno del percorso storico-culturale di AlUla, recentemente annunciato dalla Royal Commission for AlUla, invitando le comunità artistiche e commerciali di tutto il mondo a unirsi alla Royal Commission per un nuovo capitolo culturale della storia di AlUla.

La visione storico-culturale di AlUla evidenzia che: “la missione artistica di AlUla è chiara: La regione intende essere la destinazione prescelta dagli artisti per trarre ispirazione da un luogo che mette in risalto le vestigia delle civiltà storiche. Ciò che rimane delle grandi civiltà sono l’arte e l’architettura: i posteri hanno sviluppato le loro culture basandosi sulla conoscenza ed esperienza degli antenati. AlUla sarà la destinazione scelta dagli artisti per stimolare l’immaginazione, trarre ispirazione e sarà un luogo di arricchimento per tutti i visitatori”.

Nel corso dell’ultima stagione il Festival Winter at Tantora ha visto svolgersi importanti eventi internazionali tra cui la prima conferenza di Hegra dei premi Nobel, svoltasi nella città di AlUla dal 30 gennaio al 1° febbraio 2020. Diciotto premi Nobel di diverse categorie tra cui economia, letteratura, fisica, chimica, fisiologia e medicina hanno aderito all’iniziativa insieme a un’élite di intellettuali, politici e opinionisti provenienti da 32 paesi del mondo e hanno presentato tesi per affrontare le sfide che riguardano l’umanità e il mondo. Lo scopo della conferenza è stato quello di avere un impatto significativo offrendo misure efficaci ai dilemmi globali che riguardano il futuro negli ambiti di educazione, salute, agricoltura ed economia globale.

Il Festival Winter at Tantora offre un’ampia gamma di esperienze adatte a tutti i gusti. L’ultima edizione si è svolta tutti i weekend a partire dal 19 dicembre 2019 fino al 7 marzo 2020 e gli ospiti hanno avuto l’opportunità di visitare i siti storico-culturali prima che fossero chiusi al pubblico fino al mese di ottobre 2020, quando AlUla aprirà le porte ai visitatori nel corso di tutto l’anno. Per ulteriori informazioni visitare il sito experiencealula.com

Ulteriori informazioni per i media:

Un team composto da oltre mille persone tra collaboratori e tecnici ha lavorato fianco a fianco per costruire quest’eccezionale struttura in appena dieci settimane. Il risultato è stato ottenuto sotto la guida di esperti della Royal Commission for AlUla, tra cui Lisa Kolinak, Daniel O’Brien e Alberto Bounous in collaborazione con partner ed esperti esterni quali:

Agenzia e appaltatore principale: MMG KSA – Direttore del progetto Malak Khoukhaji.
Gestione del progetto e della creatività: Black Engineering Dwc-Llc – Massimo Fogliati e Fabio Pavanetto.
Architettura e design: Giò Forma Designer Artists Architects di base a Milano – Florian Boje, Cristiana Picco e Claudio Santucci.
Ingegneria generale: Gap Progetti – Alessandro Gasparini e il Team.
Società di costruzioni: IDC.
L’edificio è alto 26 metri e include una sala concerti da 500 posti a sedere, un palcoscenico unico nel suo genere, un ristorante con terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato sul deserto e opere d’arte tra cui un’installazione del rinomato artista giapponese Yayoi Kusama.
Il gigantesco palcoscenico della struttura presenta un inedito sfondo ad alta tecnologia, composto da una grande vetrata retrattile di oltre 800 metri quadri che offre una vista spettacolare sul paesaggio del deserto di AlUla fondendo la magia della natura con quella dello spettacolo.
Il palco include inoltre un equipaggiamento tecnico adatto ad ospitare gli spettacoli più imponenti e innovativi al mondo.
Per qualificarsi nel Guinness World Records™ con il titolo di “Più grande edificio a specchi” del mondo, il Maraya Concert Hall ha soddisfatto i seguenti criteri:
• L’intera facciata dell’edificio è interamente realizzata con specchi, non solo vetro.
• L’edificio è una struttura permanente
• L’edificio è aperto al pubblico
Le dimensioni del palcoscenico e della facciata a specchi sono state verificate il 26 dicembre 2019, giorno della registrazione al Guinness World Records™, dai periti indipendenti di AECOM, guidati da Thomas Koenig.

Informazioni su AlUla

Situato a 1.100 km da Riyadh, nell’Arabia Saudita nord-occidentale, AlUla è un luogo di straordinario patrimonio naturale e umano. La vasta area, che copre 22.561 km², comprende lussureggianti oasi, imponenti montagne di arenaria e antichi siti archeologici risalenti ai regni di Dadan e Lihyan e dei Nabatei.

Il sito più noto e riconosciuto di AlUla è Hegra, il primo sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dell’Arabia Saudita. Antica città, estesa su 52 ettari, Hegra era la principale città meridionale del Regno dei Nabatei ed è composta da oltre 100 tombe ben conservate con facciate elaborate ritagliate dagli affioramenti di arenaria che circondano l’insediamento urbano fortificato.
Le ricerche attuali suggeriscono che Hegra sia stata l’avamposto più meridionale dell’Impero Romano dopo aver conquistato i Nabatei nel 106 d.C.
Oltre a Hegra, AlUla ospita una serie di affascinanti siti storici e archeologici come: l’antica Dadan, la capitale dei regni di Dadan e Lihyan, che è considerata una delle città più sviluppate del 1 ° millennio a.C. nella penisola arabica, migliaia di siti e iscrizioni di arte rupestre antica e stazioni della ferrovia di Hijaz.

Informazioni su The Royal Commission for AlUla

The Royal Commission for AlUla (RCU) è stata istituita con decreto reale nel luglio 2017 per proteggere e salvaguardare AlUla, una regione di eccezionale ricchezza naturale e culturale situata nell’Arabia Saudita nord-occidentale. RCU sta intraprendendo un piano a lungo termine per avviare e mantenere una trasformazione sensibile e sostenibile della regione, riaffermandola come una delle destinazioni archeologiche e culturali più importanti del paese e preparandola ad accogliere visitatori da tutto il mondo. L’impegno di RCU ad AlUla comprende una vasta gamma di iniziative in archeologia, turismo, cultura, istruzione e arte, che riflettono l’ambizioso impegno di coltivare il turismo e il tempo libero in Arabia Saudita, delineato nella Vision 2030.

Per ulteriori informazioni:

The Royal Commission for AlUla
www.rcu.gov.sa – www.experiencealula.com

Martinengo Communication
Ufficio rappresentanza per l’Italia e la Svizzera italiana
Via Vincenzo Monti, 9 – 20123 Milano
Tel. (+39) 02 4953 6650
E-mail: martinengo@martinengocommunication.com
Web: www.martinengocommunication.com

Condividi questo articolo:
Tweet

CIRCA L'AUTORE

Martinengo Communication
  • SU DI ME
  • ALTRI ARTICOLI
Martinengo & Partners Communication is a Global Communication and Public Relations Agency based in Milan, specializing in tourism, lifestyle, hotels & resorts, aviation, destinations, institutions and industries. Our clients are mainly international companies and prestigious brands and products. We make your brand a success in Italy and around the world through our international partner agencies.

Mapp Cloud si arricchisce di 13 nuove funzionalità

7 Aprile 2020 cinzia 0

EUROWINGS RICERCA PIU’ DI 1000 COLLABORATORI

26 Settembre 2017 cinzia 0

In Baden Württemberg il verde è in festa. Natura da contemplare, natura da mangiare.

25 Giugno 2018 cinzia 0

Il mercato italiano cresce in Tunisia nel 2018

25 Settembre 2018 cinzia 0

POST CORRELATI

Nuovi ritrovamenti archeologici ad AlUla, Arabia Saudita, aggiungono gli anelli mancanti alla storia della regione

20 Gennaio 2021 cinzia 0

AlUla svela nuove esperienze e apre le prenotazioni

30 Ottobre 2020 cinzia 0

I nuovi concept di design di Jean Nouvel svelano una nuova era nell’architettura: un resort “capolavoro”, primo al mondo nel suo genere, nascosto fra le dimore di pietra di Alula, nel nord-ovest dell’Arabia Saudita

29 Ottobre 2020 cinzia 0

Lungo l’antica via dell’incenso in Arabia artigianato e comunità si uniscono per restaurare le moschee secolari della Old Town di AlUla

20 Ottobre 2020 cinzia 0

bottone-piccolo

CLIENTS PRESS ROOM

  • Alpine Green Experience
  • Amàre Beach Hotel Ibiza
  • American Airlines
  • Baden Württemberg
  • Comune di Cogne
  • Costa Rica
  • DO7 Eco Club House
  • Eco Wellness Hotel Notre Maison – Cogne
  • Forbes Travel Guide 2020
  • Frankfurt
  • Hotel Milano Scala – Milan
  • LATEST PRESS RELEASES
  • Mapp
  • Martinengo & Partners
  • NEWS
  • Progetto Cicogna
  • Ristorante Acquada
  • Rovos
  • Royal Commission for AlUla
  • SPSG Prussian Palaces and Gardens Foundation Berlin-Brandenburg
  • Thai Airways
  • Tunisia
  • Webtrekk

SOCIAL MEDIA

  • FacebookFacebook
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter

Approfondisci

  • Sitemap

Member of

Recent News

  • Nuovi ritrovamenti archeologici ad AlUla, Arabia Saudita, aggiungono gli anelli mancanti alla storia della regione
  • Affidate a Martinengo & Partners Communication le relazioni pubbliche e la comunicazione del Luxury Chalet Resort di Courmayeur Au Coeur des Neiges
  • La magia del gelido inverno in Baden-Württemberg
  • Il DomRömer di Francoforte candidato a “Best Europe Tourism Project”
  • Mapp apre la sua piattaforma di marketing automation alle soluzioni esterne

EDITORIAL CALENDAR

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • LATEST PRESS RELEASES
Copyright 2016 | Martinengocommunication.com | All Rights Reserved | Powered by Martinengocommunication
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Buona navigazione in Martinengocommunication.OkLeggi di più