Download Comunicato Photo Gallery Scarica l'Immagine
“Portami via”, documentario dedicato ai Corridoi Umanitari
In viaggio dal Libano all’Italia con una famiglia siriana, tenendosi per mano.
Un documentario di Marta Santamato Cosentino, prodotto da Invisibile Film.
“Portami via” è un documentario nato da un’idea di Marta Santamato Cosentino e Manolo Luppichini, autoprodotto da Gabriella Manfrè e Marta Santamato Cosentino per Invisibile film. Giovane giornalista che vive tra Beirut e Milano occupandosi prevalentemente di politica e società del Medio Oriente per la stampa nazionale ed estera, Marta Santamato Cosentino ha girato in Italia e in Libano, tra il mese di aprile e luglio 2016, un documentario che è un’intima fotografia della metamorfosi nella vita di una famiglia siriana: dalle torture nelle carceri di Assad fino ad un nuovo inizio nella città di Torino.
Il documentario racconta il sogno di un domani che ha inizio a Tripoli, nel Libano del nord e che diviene realtà su un volo di linea per Roma, con in tasca un visto umanitario rilasciato dal governo italiano. Un’odissea familiare che raccoglie in sé tutti i risvolti personali generati della crisi siriana: le difficoltà della condizione di profugo in Libano, l’inquietudine fra l’attaccamento alle proprie tradizioni e la scommessa di un futuro in Europa.
Un ponte di sogni, paure e aspettative affrontato in sicurezza grazie ai Corridoi Umanitari.
I Corridoi Umanitari sono un progetto pilota, il primo nel suo genere in Europa, che ha aperto vie di accesso legali e sicure per i richiedenti asilo. Protocollo sottoscritto da istituzioni: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie e Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, ed espressioni della società civile: Tavola Valdese, Comunità di Sant’Egidio e Federazione Italiana delle Chiese Evangeliche. I Corridoi Umanitari promuovono, senza oneri per lo Stato, una campagna di pressione per l’approvazione a livello nazionale ed europeo, di una legislazione che protegga i diritti e la sicurezza dei richiedenti asilo affinché non si vedano costretti ad affrontare illegalmente il mare o la rotta balcanica.
Il progetto, consigliato dall’Associazione Amici di Roberto Morrione, ha già riscosso un notevole interesse da parte di personalità del cinema e del mondo dell’informazione. “Un documentario dove ascoltiamo le vite in transito, vite che perdono il loro passato e sono obbligate ad un futuro che non si può scegliere. Il viaggio comincia in Libano e finisce a Torino. E noi lo facciamo insieme a loro, con queste persone per cercare di capire. Sì, questo documentario ci aiuta a capire, ci aiuta a diventare migliori”, ha dichiarato in merito il regista Mimmo Calopresti.
Il documentario vanta infine una colonna sonora realizzata da Saro Cosentino, noto compositore, produttore e musicista italiano che negli anni ha collaborato con celebri nomi della scena italiana e internazionale come Franco Battiato, Ivano Fossati, Peter Gabriel e molti altri.
Il trailer è visionabile all’indirizzo: https://vimeo.com/207531106
Per maggiori informazioni: www.invisibilefilm.com
INVISIBILE FILM:
INVISIBILE FILM è una società di produzione cinematografica con sede in Milano. È stata costituita nel 2006 da Gabriella Manfrè, attuale CEO, professionista molto nota nel panorama italiano ed internazionale della produzione cinematografica e televisiva. Invisibile Film si è immediatamente distinta per la produzione e co-produzione di opere ad elevato contenuto culturale e sociale e per gli importanti riconoscimenti e premi ricevuti nel corso degli anni. Per il film “LE QUATTRO VOLTE” nel 2011 Invisibile Film è stata candidata ai Premi David di Donatello nella categoria Miglior Produttore e ha vinto il Ciak d’Oro come miglior produttore. Il film è stato venduto in 50 paesi. Oltre all’attività di produzione cinematografica, Invisibile Film produce video istituzionali per importanti Enti, Associazioni e Società private.
Per ulteriori informazioni alla stampa:
Martinengo & Partners Communication
Via Vincenzo Monti, 9 – 20123 Milano
Tel. (+39) 02 4953 6650 r.a.
E-mail: martinengo@martinengocommunication.com
Web: www.martinengocommunication.com
SOCIAL MEDIA