Il rallentare della pandemia, grazie alla diffusione dei vaccini in Italia ma anche nel resto dellâEuropa e del mondo, ha riacceso la voglia di vacanza degli italiani.
Lo studio Future4Tourism, che Ipsos realizza dal 2017, indica che 7 italiani su 10 (70%) si concederanno almeno un periodo di vacanza tra luglio e settembre 2021. Di fatto un dato allineato a quello riferito alle estati 2018-2019. Anche la durata delle vacanze programmate Ăš tornata a quella dei livelli pre-pandemia: sono soprattutto il long weekend (3 pernottamenti) e le long holiday (quelle superiori ai 13 notti) a tenere il passo mentre le vacanze di media durata (dalle 4 alle 13 notti), seppur in ripresa, restano piĂč penalizzate.
Sono le destinazioni scelte che non hanno registrato invece grossi cambiamenti rispetto allâestate pandemica 2020: anche per il 2021 la meta prescelta sarĂ per lâ80% dei viaggiatori il Bel Paese. Il recupero delle mete Europee e Extra-Europea a livelli pre-covid Ăš ancora lontano.
Le vacanze estive sono allâinsegna del mare per 6 italiani su 10, come in passato. Abbiamo giĂ avuto modo di riferire che sono le cittĂ dâarte ad aver subito le maggiori ripercussioni a causa del virus e della conseguente scelta di non programmare viaggi nelle cittĂ europee. La montagna, le mete collinari e lacustri riscontrano invece un buon gradimento.
La tipologia di mete viene confermata anche dalle regioni italiane che sono scelte per le vacanze estive: nella top 5 sono presenti Toscana, Sicilia, Puglia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige. Questâultima Ăš una new entry nelle mete piĂč gettonate per il periodo estivo.
Altri lievi segnali che indicano un ritorno ad alcuni comportamenti che erano consolidati pre-pandemia sono la scelta di tornare a volare rispetto allâuso dellâautomobile e anche la preferenza per le sistemazioni alberghiere rispetto alle case in affitto. Certo i viaggiatori si attendono delle rassicurazioni: se Ăš importante che gli hotel accolgano solo individui muniti di green-pass, ancora piĂč importante Ăš che lâhotel certifichi che anche tutto il personale sia vaccinato e la struttura covid-free.
La rilevazione di giugno del Future4Tourism ha lâobiettivo di raccogliere anche alcuni outlook sulle vacanze autunnali: i segnali sono incoraggianti. 4 italiani su 10 ipotizzano giĂ a giugno di concedersi un periodo di vacanza, sia esso un long week-end o una vacanza piĂč lunga tra ottobre e dicembre. Ancora una volta quello che cambierĂ rispetto al passato sono le mete: piĂč Italia e meno Europa. Accresciuto anche lâinteresse per le crociere.
Le persone e i viaggiatori stanno cercando di riconquistare una normalitĂ rispetto al periodo trascorso e, seppur fiduciosi rispetto alla possibilitĂ di fare vacanze, continuano a essere cauti: il 75% ritiene che la pandemia ci accompagnerĂ ancora per il 2022 e quindi continuerĂ inevitabilmente a influenzare le scelte di viaggio.
* Fonte: Future4Tourism, ricerca di Ipsos sul turismo nazionale e internazionale â Nota metodologica: 999 interviste on-line CAWI rappresentative della popolazione italiana 16 anni e piĂč; periodo di rilevazione 9-15 giugno 2021.
Per contatti su ricerche multi-client e progetti ad hoc della partnership IPSOS/Martinengo:
MARTINENGO â Cinzia Martinengo [email protected]
IPSOS â Katia Cazzaniga [email protected]
Martinengo & Partners Communication Ăš unâagenzia di comunicazione integrata basata a Milano. Specializzata in lifestyle, turismo, hotel e resorts, aviazione, destinazioni turistiche, istituzioni e tecnologia, Martinengo si occupa di clienti internazionali e nazionali, brand e prodotti di prestigio. âWe make your brand a success in Italy and around the worldâ anche grazie alle agenzie partner di Pangaea Network, di cui Martinengo Ăš il partner italiano.
IPSOS â Oggi Ipsos Ăš la terza piĂč grande societĂ di ricerche di mercato al mondo, presente in 90 mercati e impiegando oltre 18.000 persone. I nostri professionisti della ricerca hanno sviluppato capacitĂ multi-specialistiche uniche che forniscono potenti spunti su azioni, opinioni e motivazioni di cittadini, consumatori, pazienti, clienti o dipendenti. Le nostre 75 soluzioni di business si basano su dati primari provenienti dai nostri sondaggi, monitoraggio dei social media e tecniche qualitative o di osservazione. âGame Changersâ â il nostro slogan â riassume la nostra ambizione di aiutare i nostri 5.000 clienti a navigare piĂč facilmente nel nostro mondo in profonda evoluzione. Fondata in Francia nel 1975, Ipsos Ăš quotata allâEuronext di Parigi dal 1 ° luglio 1999.
Per ulteriori informazioni stampa:
Martinengo Communication
Via Vincenzo Monti, 9 â 20123 Milano Tel. (+ 39) 02 4953 6650
E-mail: [email protected]
Web: martinengo.djnb4clelx-rz83y9n1p4d7.p.temp-site.link