loader image
We make your brand a success
Skip to content
MIchelin_Estonia

31 ristoranti in Estonia ricevono un riconoscimento da MICHELIN nella prima guida del paese

2 ristoranti hanno ricevuto una Stella MICHELIN
5 ristoranti ricevono il riconoscimento Bib Gourmand
2 ristoranti premiati con la Stella Verde MICHELIN per il loro impegno nella gastronomia sostenibile

Il 25 maggio 2022, nel corso della cerimonia che si è svolta a Tallinn, MICHELIN ha annunciato la prima guida dell’Estonia, che diventa così il primo paese del Baltico a ricevere questo riconoscimento. La guida ha segnalato 31 ristoranti, due dei quali hanno ricevuto una Stella MICHELIN.

I ristoranti premiati con una stella sono NOA Chef’s Hall e 180° by Matthias Diether. Il NOA Chef’s Hall utilizza una miscela dei migliori ingredienti del mondo fondendoli con prodotti locali. Il menu creativo di sette portate, ideato dagli chef Roman Sidorov e Tõnis Siigur, coinvolge gli ospiti in ogni istante, con piatti complessi e originali che sono ricchi di sapori complementari e strati di consistenza.

180° by Matthias Diether si trova nel moderno quartiere portuale di Tallinn, Noblessner, ai margini del centro storico. Il ristorante prende il nome dalla vista a 180° che si gode dalla sua cucina a vista a forma di “U”. Lo Chef Matthias Diether si distingue per le sue creazioni moderne, che offrono una serie di contrasti di sapore e consistenza, oltre a prestare grande attenzione ai dettagli.

Due ristoranti sono stati premiati con la Stella Verde MICHELIN per il loro impegno sostenibile nella gastronomia: Põhjaka Manor a Mäeküla e Fotografiska a Tallinn. Che si tratti di un approccio ai prodotti chilometro zero, di sforzi per ridurre l’impatto ecologico del ristorante, di iniziative volte a riciclare i rifiuti alimentari, di coltivare le proprie verdure ed erbe aromatiche o di stimolare i propri ospiti ad accogliere una visione più eco-responsabile della gastronomia, questi ristoranti sono una vera e propria fonte di ispirazione per buongustai e ristoratori.

La cucina estone è stata influenzata dal suo paesaggio. Con le foreste che dominano la geografia dell’Estonia, molti Chef si ispirano a ciò che cresce, utilizzando i prodotti locali nei loro menu. Dall’inizio del mese di luglio alla fine di ottobre, le foreste sono ricolme di funghi, noci, erbe e bacche che si trovano a loro volta nei menu di tutto il paese.

Una nuova generazione di Chef estoni sta facendo da pioniere in una scena gastronomica emergente, trasformando i prodotti raccolti in una cucina innovativa e moderna. Gli Chef utilizzano tecniche secolari e ingredienti tradizionali di stagione, unitamente a metodi europei contemporanei, per creare una cucina fusion.

Situata all’interno del Golfo della Finlandia, nel cuore dei Paesi Baltici, l’Estonia è un punto d’incontro culturale tra Scandinavia, Europa centrale e orientale. La diversità del paesaggio estone, tra cui la capitale Tallinn, patrimonio mondiale dell’UNESCO, le sue foreste e paludi, le 2.222 isole, i 3.800 km di costa e i numerosi laghi, hanno contribuito a plasmare la fiorente scena culinaria. Il gusto per la diversità, i prodotti artigianali e gli ingredienti locali esercitano un’influenza particolare sulla cucina estone e sui suoi giovani chef ambiziosi.

Gwendal Poullenec, Direttore Internazionale delle Guide MICHELIN, afferma: “L’Estonia è uno di quei paesi che i nostri ispettori hanno esaminato con curiosità per diversi anni. Dopo molti mesi trascorsi ad attraversare il paese, da Tallinn a Tartu, da Mäeküla a Kloogaranna, hanno scoperto una scena culinaria dinamica, ricca di locali di qualità e di cucine diverse. Mettendo in risalto Chef di talento e professionisti che spaziano tra repertori classici estoni e internazionali, questa prima selezione di ristoranti è un meraviglioso invito a scoprire un’affascinante destinazione gastronomica”.

Per ulteriori informazioni visitare il sito https://www.visitestonia.com/en/why-estonia/michelin-stars-and-the-michelin-guide-have-arrived-in-estonia

-Fine-

Questo progetto è realizzato in collaborazione con Visit Estonia e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Per ulteriori informazioni stampa contattare:
Martinengo Communication
Ufficio Rappresentanza e Comunicazione di Visit Estonia in Italia
Via Vincenzo Monti, 9 – 20123 Milano
Tel. (+39) 02 4953 6650
E-mail: martinengo@martinengocommunication.com
Web: www.martinengocommunication.com

Estate estone: le esperienze più belle per godersi al meglio una splendida vacanza nordica

Estate estone: le esperienze più belle per godersi al meglio una splendida vacanza nordica

Con oltre 3.700 km di costa baltica, l’Estonia offre luoghi incantevoli da visitare nel periodo estivo. L’estate estone è adatta a qualsiasi tipo di vacanza: un’escursione all’aria aperta, un tuffo…
Pasqua in Estonia tra colori e tradizioni popolari. Altalene in legno, battaglie di uova e veglie notturne: scopri le tradizionali usanze estoni

Pasqua in Estonia tra colori e tradizioni popolari. Altalene in legno, battaglie di uova e veglie notturne: scopri le tradizionali usanze estoni

In Estonia, la Pasqua segna l’inizio della primavera: è un momento di festa ideale per rievocare le antiche tradizioni popolari. Mentre gli uccelli si adoperano per costruire i loro nidi…
Visit Estonia vince il premio GIST Green Travel Award per la categoria Best Green Destination Estero

Visit Estonia vince il premio GIST Green Travel Award per la categoria Best Green Destination Estero

Milano, 13 febbraio 2023: Nel prestigioso contesto della BIT, GIST – Gruppo Italiano Stampa Turistica, ha assegnato il premio Green Travel Award a Visit Estonia per la categoria Best Green…