tophd

22 Apr 2021
   
  • Home
  • Services
  • Expertise
  • Case Studies
    • American Airlines
    • CastaDiva
    • Eurowings
    • Hotel Milano Scala
    • Tunisia
    • Rovos Rail
  • Clients
  • Press Room
    • Comunicati stampa
  • Contact
News
  • Mapp e Triboo insieme per ottimizzare il marketing omnicanale di Piquadro 20 Aprile 2021
  • José A. Freig nominato Vice President of International Operations 15 Aprile 2021
  • La più grande sfida per le aziende è la conoscenza del cliente 14 Aprile 2021
  • Royal Commission for AlUla annuncia la mostra fotografica “AlUla – Journey Through Time” dal 22 aprile al 9 maggio 2021 Roma, Piazza San Silvestro 9 Aprile 2021
  • Le voci di tre Bocelli e molti strumenti per una celebrazione della vita a Hegra 9 Aprile 2021

Gli archeologi scoprono ad AlUla i reperti più antichi di un cane domestico in Arabia

26 Marzo 2021 cinzia 158

Scarica il documento Immagini relative alla scoperta

Gli archeologi scoprono ad AlUla i reperti
più antichi di un cane domestico in Arabia


– Ricerche pionieristiche datano le ossa canine trovate in un sito di sepoltura dell’Arabia Saudita nordoccidentale
tra il 4.200 e il 4.000 a.C. circa
– Il lavoro sul campo mostra che gli antichi abitanti della regione erano organizzati in società più complesse di quanto si credesse in precedenza, con sepolture multiple avvenute nel corso di centinaia di anni in monumenti ben
visibili che si distinguono nel paesaggio

AlUla, Arabia Saudita, 26 marzo 2021: nel nord-ovest dell’Arabia Saudita un gruppo di archeologi ha scoperto le prime prove dell’addomesticamento dei cani da parte degli antichi abitanti della regione.
La scoperta è avvenuta nel contesto di uno dei progetti di indagine e scavo su larga scala nella regione, commissionati dalla Royal Commission for AlUla (RCU).

I ricercatori hanno trovato le ossa di un cane in una delle più antiche tombe monumentali identificate in Arabia, quasi contemporanea alle stesse tipologie di tombe precedentemente identificate più a nord, nel Levante.
Le prove mostrano che il primo utilizzo della tomba risale al 4.300 a.C. circa e ha accolto sepolture per almeno 600 anni nel corso dell’era neolitico-calcolitica, segno che gli abitanti dell’epoca potrebbero aver avuto una memoria condivisa di persone, luoghi e dei collegamenti tra loro.

“Ciò che stiamo scoprendo rivoluzionerà il modo in cui intendiamo periodi come il Neolitico in Medio Oriente. Quel tipo di memoria, cioè che le persone avrebbero potuto sapere da centinaia di anni dove erano stati sepolti i loro cari, è qualcosa di mai sentito in precedenza per quanto riguarda questo periodo storico in questa regione”, ha detto Melissa Kennedy, Assistant Director della Aerial Archaeology in the Kingdom of Saudi Arabia (AAKSAU) – Progetto AlUla.
“Gli attuali scavi ad AlUla sono a un punto che ci consentirà di iniziare a scoprire quanto sia stata importante questa regione nello sviluppo dell’umanità in tutto il Medio Oriente”, ha detto Hugh Thomas, direttore del AAKSAU.
Questa è la più antica testimonianza di un cane addomesticato in Arabia, con un margine di circa 1.000 anni rispetto a quanto precedentemente scoperto.

I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Field Archaeology. Il gruppo che lavora al progetto, composto da studiosi sauditi e internazionali, ha concentrato i propri sforzi su due siti di sepoltura fuori terra risalenti al 5° e 4° millennio a.C., situati a 130 chilometri di distanza tra loro, uno posizionato su altopiani vulcanici e l’altro in aridi calanchi. I siti sono fuori terra, il che è unico per quel periodo della storia araba, e sono stati posizionati per avere la massima visibilità.

Il gruppo di ricerca, che ha iniziato Il lavoro sul campo alla fine del 2018, ha identificato i siti utilizzando immagini satellitari e successivamente con fotografie aeree scattate da un elicottero.
Nel sito posizionato sugli altopiani vulcanici, sono stati ritrovati 26 frammenti di ossa di un singolo cane, deposte affianco alle ossa di 11 umani: sei adulti, un adolescente e quattro bambini.
Le ossa del cane mostrano segni di artrite, il che suggerisce che l’animale sia vissuto con gli umani fino a tarda età.

Dopo aver assemblato le ossa, il gruppo ha potuto determinare il fatto che appartenessero ad un cane e non a un animale simile come un lupo del deserto.
Laura Strolin, la archeozoologa del gruppo, ha potuto dimostrare che si trattava effettivamente di un cane analizzando un osso in particolare, quello dalla zampa anteriore sinistra dell’animale. La larghezza di quest’osso è di 21,0 mm, come quella di altri antichi cani mediorientali. In confronto, lo stesso di osso appartenente ai lupi di quel tempo e di quel luogo, aveva una larghezza compresa tra 24,7 e 26,0 mm.
Le ossa del cane sono state datate tra il 4.200 e il 4.000 a.C. circa

L’arte rupestre rinvenuta nella regione indica che gli abitanti del neolitico usavano i cani per cacciare l’ibice, l’asino selvatico e altri animali. Il lavoro sul campo ha portato alla luce altri manufatti degni di nota, tra cui un ciondolo in madreperla a forma di foglia, rinvenuto nel sito degli altopiani vulcanici, e una perla di corniola trovata nel sito arido dei calanchi.
In seguito all’estesa ricerca, sia aerea che terrestre, e a molteplici scavi mirati nella regione di AlUla intrapresi dall’AAKSAU e da altri team che operano sotto con il supporto della Royal Commission for AlUla (RCU), i ricercatori si aspettano ulteriori scoperte in futuro. Il team AAKSAU è guidato da ricercatori della University of Western Australia di Perth.

I ricercatori osservano che AlUla è un’area in gran parte inesplorata, situata in una parte del mondo che ha un fertile patrimonio archeologico di valore globale.
“Questo articolo, tratto dal lavoro di RCU ad AlUla, stabilisce nuovi punti di riferimento. Ci sarà molto da dire quando riveleremo la profondità e l’ampiezza del patrimonio archeologico della zona”, ha affermato Rebecca Foote, Director of Archaeology and Cultural Heritage Research di RCU.
Altri aspetti dell’intensa attività archeologica ad AlUla saranno rivelati nel nuovo documentario di Discovery Channel dal titolo “Gli Architetti del deserto” che sarà trasmesso in prima tv su Discovery Channel (canale 401 di Sky) domenica 4 aprile alle ore 21.00.
Tutto ciò rispecchia l’impegno della Royal Commission for AlUla volto a mettere in evidenza la storia ed il patrimonio della regione e a trasformare AlUla nel più grande museo vivente del mondo, in linea con gli obiettivi della Saudi Vision 2030.

FINE

Didascalie:
Immagine 1
-Sito di sepoltura
Questo luogo di sepoltura, situato in una zona di calanchi ad AlUla, nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è raro per l’Arabia neolitico-calcolitica in quanto costruito fuori terra e pensato per essere ben visibile.

Immagine 2
-Ossa di cane
Ventisei frammenti di ossa di cane sono stati trovati in un luogo di sepoltura situato sugli altopiani vulcanici basaltici di AlUla, nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, insieme a ossa di 11 umani. Datato tra il 4.200 e il 4.000 a.C. circa, si tratta del primo cane domestico conosciuto in Arabia.

Immagine 3 e 4 (da mostrare affiancate)
-Incisioni rupestri
Un pannello di arte rupestre ad AlUla mostra due cani che cacciano un ibice, circondati da bestiame. I modelli di alterazione e le sovrapposizioni visibili su questo pannello indicano per le incisioni un’età tardo neolitica, collocandole nello stesso intervallo di date delle sepolture avvenute nei siti recentemente scavati.

Immagine 5
-Pendaglio
Questo ciondolo in madreperla, trovato in un sito di sepoltura neolitico-calcolitico negli altopiani vulcanici basaltici di AlUla, nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è a forma di foglia, presenta un unico foro e decorazioni incise. Finora, non è stato identificato nell’Arabia nord-occidentale alcun reperto risalente a quell’epoca che
sia simile a questo pendaglio.

Su AlUla

Situata a 1.100 Km da Riyadh, nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, AlUla è un luogo di straordinaria ricchezza culturale e naturalistica. La vasta area, che copre 22.561km², include una valle ricca di oasi lussureggianti, imponenti montagne di arenaria e antichi siti culturali risalenti a migliaia di anni fa, ai regni di Lihyan e dei Nabatei.

Il più importante sito di AlUla è Hegra, primo sito UNESCO Patrimonio dell’Umanità dell’Arabia Saudita. Distesa su un’area di 52 ettari, Hegra era la principale città della parte meridionale del Regno dei Nabatei; attualmente conta oltre 100 monumenti funerari in ottimo stato di conservazione con facciate scolpite finemente negli affioramenti di arenaria che circondano l’insediamento urbano fortificato. Le ultime ricerche effettuate suggeriscono inoltre che Hegra fosse l’avamposto più a sud dell’Impero Romano dopo la conquista dei Nabatei avvenuta nel 106.

Oltre a Hegra, AlUla è sede di affascinanti siti archeologici come l’antica Dadan, capitale dei regni di Dadan e Lihyan, considerata una delle città più sviluppate della penisola arabica nel corso del primo millennio a.C. Si trovano inoltre migliaia di rocce in siti di arte rupestre tra incisioni e petroglifi a Jabal Ikmah. Altri siti di grande interesse sono la Old Town di AlUla, un dedalo di oltre 900 case costruite con mattoni di fango a partire da almeno il XII Secolo, la ferrovia di Hijaz e il forte di Hegra, luoghi fondamentali nella storia e nelle conquiste di Lawrence d’Arabia.

Su Royal Commission for AlUla

Royal Commission for AlUla (RCU) è stata fondata per decreto reale nel mese di luglio 2017 per proteggere e salvaguardare AlUla, una regione di eccezionale ricchezza culturale e naturale situata nel nord-ovest dell’Arabia Saudita. RCU sta dando inizio ad un piano a lungo termine che crei uno sviluppo sensibile e sostenibile della regione, riaffermando la sua peculiarità nell’essere una delle principali destinazioni archeologiche e culturali del paese e preparandola ad accogliere i visitatori dal mondo. Il processo di sviluppo di RCU della regione di AlUla prevede una vasta gamma di iniziative che comprendono archeologia, turismo, cultura, istruzione e arte riflettendo l’ambizioso impegno dell’Arabia Saudita nello sviluppo del turismo delineato nella Vision 2030.

Per ulteriori informazioni: 

Comunicazione di Martinengo
Ufficio rappresentanza, Marketing, PR e Comunicazione per l’Italia e la Svizzera italiana
Via Vincenzo Monti, 9 – 20123 Milano
Tel.  (+39) 02 4953 6650
E-mail: martinengocommunication.com
Web: www.martinengocommunication.com

alulaarcheologia caninascoperte archeologiche
Condividi questo articolo:
Tweet

CIRCA L'AUTORE

Comunicazione di Martinengo
  • SU DI ME
  • ALTRI ARTICOLI
Martinengo & Partners Communication is a Global Communication and Public Relations Agency based in Milan, specializzata nel settore del turismo, lifestyle, Hotel & Resort, Aviazione, Destinazioni, Istituzioni e Industrie. I nostri clienti sono principalmente aziende internazionali e prestigiosi marchi e prodotti. Il nostro obiettivo è fare del vostro marchio un successo in Italia e in tutto il mondo attraverso le nostre agenzie partner internazionali..

FLY & WIN: Il gioco a premi di Eurowings fra le nuvole

3 Agosto 2018 cinzia 0

La cucina tunisina – Gusti e profumi millenari

4 Giugno 2019 cinzia 0

Le giornate romane di El Jem

25 Febbraio 2020 cinzia 0

Decollare con Hertz

11 Febbraio 2019 cinzia 0

POST CORRELATI

Royal Commission for AlUla annuncia la mostra fotografica “AlUla – Journey Through Time” dal 22 aprile al 9 maggio 2021 Roma, Piazza San Silvestro

9 Aprile 2021 cinzia 0

Le voci di tre Bocelli e molti strumenti per una celebrazione della vita a Hegra

9 Aprile 2021 cinzia 0

Andrea Bocelli a Hegra, spettacolo gratuito e in diretta su YouTube

7 Aprile 2021 cinzia 0

L’aeroporto di AlUla è ora abilitato ad accogliere i voli internazionali come parte dello sviluppo della regione

29 Marzo 2021 cinzia 0

bottone-piccolo

SALA STAMPA CLIENTI

  • Alpine Green Experience
  • Amàre Beach Hotel Ibiza
  • American Airlines
  • Au Coeur des Neiges
  • Baden Württemberg
  • Comune di Cogne
  • Costa Rica
  • DO7 Eco Club House
  • Eco Wellness Hotel Notre Maison – Cogne
  • Forbes Travel Guide 2020
  • Francoforte
  • Hotel Milano Scala-Milano
  • ipsos
  • ULTIMI COMUNICATI STAMPA
  • Mapp
  • Martinengo & Partners
  • NOTIZIE
  • Progetto Cicogna
  • Ristorante Acquada
  • Rovos
  • Royal Commission for AlUla
  • SPSG Fondazione dei Casetelli e dei Giardini Prissiani di Berlino e del Brandeburgo
  • Thai Airways
  • Tunisia
  • Webtrekk

SOCIAL MEDIA

  • FacebookFacebook
  • LinkedInLinkedIn
  • TwitterTwitter

Approfondisci

  • Sitemap

Member of

Ultime notizie su

  • Mapp e Triboo insieme per ottimizzare il marketing omnicanale di Piquadro
  • José A. Freig nominato Vice President of International Operations
  • La più grande sfida per le aziende è la conoscenza del cliente
  • Royal Commission for AlUla annuncia la mostra fotografica “AlUla – Journey Through Time” dal 22 aprile al 9 maggio 2021 Roma, Piazza San Silvestro
  • Le voci di tre Bocelli e molti strumenti per una celebrazione della vita a Hegra

CALENDARIO EDITORIALE

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • ULTIMI COMUNICATI STAMPA
Copyright 2016 | Martinengocommunication.com | All Rights Reserved | Powered by Martinengocommunication